Giorgio Scarpa
Giorgio Scarpa
Salve, mi chiamo Giorgio Scarpa e sono nato a Venezia il 1° maggio del 1960.
Qualche mese dopo la mia nascita sono stato colpito dalla poliomielite agli arti inferiori. Ciò mi ha portato a vivere per lunghi periodi della mia infanzia e della mia prima adolescenza nell'isola di Santa Maria delle Grazie che si trova a sud della laguna di Venezia.
In quel luogo, che nonostante tutto ricordo con piacere, ho iniziato a conoscere, seppur inconsapevole della loro storia una parte dell' arcipelago che circonda la città di Venezia.
Finito il periodo più intenso di cura e tornato a vivere regolarmente a casa, il desiderio adolescenziale di libertà, acuito da anni di spazi ristretti, mi portò progressivamente a scoprire una città difficile da praticare per chi ha delle difficoltà motorie ma assolutamente fantastica agli occhi di un ragazzino.
Il muoversi più lentamente, associato ad una naturale predisposizione alle belle arti contribuì, prima a porre una sempre maggiore attenzione nell'oservare le bellezze artistiche che Venezia non risparmia e, in secondo luogo a conoscerne la storia.
E' in questo periodo che avvenne l'incontro con l'amica Rosaria Stellin e l'Associazione Filologica Veneta della quale nei primi anni settanta ho seguito i corsi di storia veneziana.
Affascinato dall'arte e dalla composizione urbanistica di Venezia il mio percorso scolastico non poteva che essere conseguente: Liceo Artistico prima e Corso di Laurea in Urbanistica poi.
Sin dal primo anno di università iniziai a lavorare su quelle isole minori di Venezia, che avevano per lunghi anni costituito il mio unico punto di riferimento visivo, raccogliendo su questo tema, tutto il materiale iconografico, storico, letterario e progettuale esistente al quale ho associato una personale documentazione fotografica prodotta in molti anni di peregrinazioni lagunari condotte con mio padre che, con pazienza, mi ha accompagnato dai ghebi delle Saline di San Felice all'Ottagono di Cà Roman.
La bellezza dei luoghi ma soprattutto la devastazione perpetrata in molte zone della laguna mi fece avvicinare nei primi anni novanta al nascente gruppo politico dei Verdi veneziani ed in particolare a quello del Lido di Venezia.
Infine, dal 1997 assieme all'amica Rosaria faccio parte dell'associazione Europa Veneta nella quale ricopro il ruolo di consigliere dal 2001.

Giorgio Scarpa
© EuropaVeneta.org