Situla della Certosa
Situla della Certosa
Situla della Certosa

La situla della Certosa è dell’inizio del V secolo a.C. ed è stata reperita nella zona di Bologna. Il reperto è ascrivibile alla Cultura di Villanova, diffusa in Emilia-Romagna. Questa Cultura manifesta nel primo periodo caratteri marcatamente venetici per assumere nelle fasi successive un influsso tipicamente etrusco. Quattro le fasce di decorazioni; la prima rappresenta una sfilata militare, la seconda un corteo funebre con nobili ammantati e con cappello a larghe falde, con sacerdotesse che portano materiali sacri e con inservienti che conducono animali sacrificali e che trasportano recipienti di vino. La terza fascia raffigura altri rituali, la quarta una serie di animali: un cervo, lupi, leoni alati mitologici (Santerno Edizioni s.a.s.).
© EuropaVeneta.org