Situla di Vizace/Nesactium
Situla di Vizace/Nesactium
Situla di Vizace/Nesactium

Questa è la situla di Vizace/Nesactium, un castelliere fortificato nei pressi di Pola, Istria meridionale; di essa restano solo alcuni importanti frammenti. L’immagine evidenzia caratteri tipici dell’arte delle situle, come lo stile figurativo, ed elementi caratteristici dei Veneti antichi come l’uso del carro e la sacralità del cavallo. Questo reperto è attribuibile alla produzione locale e si conferma così l’appartenenza degli Histri al ceppo venetico. Questo popolo divenne famoso per la epica resistenza sostenuta contro i Romani. Nel 178 a.C. il console A. Manlio Vulsone marciò con parecchie legioni (si parla di 23.600 uomini) contro gli Histri che stavano ostacolando il potenziamento della colonia di Aquileia. Re Epulone, da poco eletto, dopo due anni di scontri, subì una grave sconfitta, mantenendo il controllo della capitale Vizace e di altre cittadelle fortificate (castellieri) che difendevano l’Istria. Non potendo più reggere all’assedio, decise con altri capi di gettare dalle mura i corpi di mogli e figli, ed egli stesso si trafisse il petto con la spada piuttosto che arrendersi (Turistkomerc - Museo Archeologico dell’Istria).
© EuropaVeneta.org